Warning: Undefined array key "wp_db_temp_dir" in /home/corea328/public_html/wp-content/plugins/wp-db-backup/wp-db-backup.php on line 112
Cura dei denti - Corea di Huntington
inicio mail me! Torna su Vai giù

L'Associazione "Ricerca In Movimento" è stata costituita per fornire un appoggio formativo, pratico e morale alle famiglie con pazienti affetti da Corea di Huntington a partire dal 1994 fino al 2002. La "Mauro Emolo Onlus" nata da una costola dell'Associazione "Ricerca In Movimento" è attiva dal 2001 e si occupa di finanziare la produzione di materiale informativo sulla Corea di Huntington (spot, campagne stampa, sito internet, numero verde) oltre a tutte le iniziative utili alla ricerca e alle famiglie.

Cura dei denti

Avere qualcun altro che ti mette uno spazzolino o altre cose in bocca è un’esperienza sgradevole. Quando non riesci a tenere ferma la testa e hai difficoltà a parlare in maniera fluente può addirittura essere una cosa che spaventa – ancor più se a farlo è una persona che non ti è familiare. L’ansia può quindi intensificare la corea e rendere ancor più difficile aiutare il paziente. Il lavaggio dei denti sarà un’attività più piacevole se la persona che ha bisogno di aiuto e la persona che glielo fornisce si potranno prendere qualche minuto per rilassarsi insieme ed assumere la posizione più comoda per entrambi così che il caregiver possa gentilmente stabilizzare la testa del paziente. L’importanza dell’igiene orale e dentale aumenta con il progredire della malattia negli stadi più avanzati. Visto che il paziente può respirare la propria saliva, pulirgli effettivamente la bocca minimizza il quantitativo di batteri che possono essere aspirati e riduce il rischio di infezione. Qualche volta immergere lo spazzolino in un colluttorio invece di usare il dentifricio può essere preferibile perché sputare la pasta può essere difficile. Pulire i denti e la bocca dovrebbe essere fatto dopo ogni pasto e, molto importante, prima di dormire. La MH presenta una serie di problemi unici in merito alla cura dei denti. A causa dei movimenti involontari e al cambiamento del tono muscolare nella bocca il fatto di digrignare i denti è abbastanza comune. Qualche volta il paziente rigurgita il cibo e col passare del tempo gli acidi dello stomaco danneggiano lo smalto dei denti, indebolendoli e rendendoli suscettibili a rotture o cadute. Comunicare il dolore che si prova nella bocca o ai denti può essere molto difficile, poiché una persona con MH non può comunicare chiaramente.

Igiene e cura personale

07 Luglio 2011